
C’è ancora tempo per votare il millenario platano di Curinga, in provincia di Catanzaro, in lista tra gli alberi europei più importanti e nominato da GIANT TREES FOUNDATION ONLUS. L’albero vincitore si aggiudicherà il premio di Albero Europeo dell’Anno.
Si concludono, infatti, il 28 febbraio le votazioni per l’undicesima edizione del concorso organizzato da Epa (Environmental Partnership Association).
Il Platano di Curinga, si legge dal sito del concorso, si trova in una posizione molto caratteristica per la quale gli è stato conferito il titolo di “guardiano” della foresta che lo circonda.
E’ un albero molto particolare poiché è il platano più largo d’Italia con una circonferenza di 14,75 metri e un’altezza di 31,5 metri. Ma, ancora più singolare, è l’apertura, di circa 3 metri, che si trova al suo interno.
La sua affascinante storia risale a più di 1000 anni fa, quando fu importato e piantato dai monaci basiliani che costruirono l’eremo di Sant’Elia.
Per votare ci si deve collegare al sito https://www.treeoftheyear.org/, dove si possono vedere i finalisti di questa edizione.
Il vincitore sarà annunciato e premiato il 17 marzo 2021.