I CRUSTULI – LE CHIACCHERE

In tutta Italia le Chiacchere sono un dolce carnevalesco. Da regione a regione e addirittura anche da città in città assumono nomi diversi. In Calabria vengono chiamate “CRUSTULI”. Con qualsiasi nome vogliamo chiamarle le chiacchere hanno la forma di una striscia, talvolta manipolata a formare un nodo. La base è un impasto di farina, successivamente l’impasto viene fritto o viene cotto al forno. Infine si spolvera con lo zucchero a velo. Possono anche essere coperte da miele, cioccolato o con zucchero a velo misto a cannella. La tradizione delle frappe probabilmente risale a quella delle frictilia, dei dolci fritti nel grasso che nell’antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo dell’odierno Carnevale.

RICETTA

400 gr di farina 30 gr di zucchero | 3 cucchiai di olio di semi | 3 cucchiai di vino bianco | sale q.b. | 3 cucchiai di limoncello (oppure un altro liquore) | 3 uova scorza grattugiata di una arancia e/o limone | 1 litro di olio di semi vari per friggere | zucchero a velo

Disporre la farina a fontana e versarvi al centro le uova sbattute, lo zucchero, il sale, la scorza di agrume e l’olio di semi.  Lavorare delicatamente con le dita per far incorporare i liquidi alla farina, e mano a mano che l’impasto si amalgama iniziare a versare lentamente il limoncello.  Continuare a lavorare l’impasto energicamente fino a quando non risulterà omogeneo. Formare una palla e far riposare un paio d’ore, coperto, a temperatura ambiente. Passato il tempo di riposo, tirare la sfoglia sottilissima, infarinando leggermente le sfoglie. Tagliare l’impasto con una rotella dentellata e ricavarne le chiacchiere a forme di mascherina. Friggere le chiacchiere, facendole dorare da entrambi i lati. Appena le immergerete nell’olio le chiacchere si gonfieranno e bastano pochi minuti: fino alla doratura! Scolarle e farle raffreddare completamente e cospargere con zucchero a velo. A tutti buon Carnevale!

Pubblicità

7 pensieri riguardo “I CRUSTULI – LE CHIACCHERE

  1. ricettedacoinquiline 2 Feb 2017 — 9:50 PM

    Proprio ieri parlavo degli infiniti nomi delle chiacchiere! Ed eccone un altro, della Calabria mi mancava!

    Piace a 1 persona

    1. E pensa che cambia anche da città in città, infatti mi sono messo alla ricerca antropologica! 😀

      Piace a 1 persona

      1. ricettedacoinquiline 7 Feb 2017 — 11:47 am

        A quanti nomi sei??

        "Mi piace"

      2. Sono a dieci, solo nella regione! 🙂 a breve aggiornerò l’articolo!

        Piace a 2 people

      3. ricettedacoinquiline 24 Mar 2017 — 10:48 am

        Vai!!

        "Mi piace"

  2. Ciao, ho nominato questo blog per il Liebster Award 2017! Trovi tutte le info per partecipare sulla mia home!
    PS in Umbria le chiamiamo FRAPPE 😀

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close